Analizzando la tabella, si può notare come siano state valutate le diverse competenze dei dipendenti, assegando loro un punteggio da 0 a 4, in base al grado di autonomia.
L'imagine mostra una mappatura delle competenze, ovvero un metodo utilizzato per classificare e gestire le competenze della forza lavoro in un momento specifico con l’obiettivo di conoscere skill e debolezze degli operatori e migliorare la struttura organizzativa di un’azienda. E' utile sia per i dipendenti, per avere maggiore consapevolezza delle proprie skill e dei livelli, sia per i datori di lavoro, per capire dove poter intervenire con i diversi tipi di training.
Il dipartimento risorse umane ha il compito di aggiornare ogni anno i risultati di quest'analisi e organizzare incontri one to one con lavoratori e manager per fornire feedback chiari ed efficaci e permettere ad ognuni di migliorarsi.
Vengono utilizzati principalmente per accrescere le competenze in ambito linguistico o per aggiornare certificazioni già in nostro possesso. Possono svolgersi in modalità sincrona, quindi con il supporto di un formatore o in modalità asincorna, grazie a video lezioni registrate da professionisti del settore. Al termine di ogni sessione è necessario compilare un questionario a risposta multipla o preparare alcune attività in vista dell'incotro successivo.
La formazione sincrona comporta numerosi vantaggi: maggior coinvolgimento, miglior comprensione dei concetti e sviluppo della collaborazione in caso di progetti. Alla base vi è una comunicazione efficace del formatore che deve essere in grado di mantere alto il livello di attenzione di tutta l'aula per molte ore. Viene utilizzata per formare gruppi di più persone allo stesso tempo.
La formazione pratica, chiamata anche training on the job, consente al dipendente di osservare in prima persona l'ambiente di lavoro e le attività svolte dai colleghi. Si possono suddividere due tipologie di formazione sul campo: l'una, indirizzata ai nuovi assunti e l'altra, mirata al potenziamento delle competenze interne, solitamente in caso di cambi mansione. A seconda del profilo considerato, viene crato un programma giornaliero mirato all'apprendimento di gestionali specifici o macchine.